I contratti di ricerca e sviluppo hanno lo scopo di condividere conoscenze e competenze per sviluppare nuovi prodotti o nuovi processi produttivi. Questa tipologia di contratto comporta la ricerca di un appropriato equilibrio tra i rispettivi interessi delle parti, specialmente per quanto riguarda la titolarità e lo sfruttamento dei diritti di proprietà industriale relativi ai risultati del progetto. Di regola, è consigliabile definire questi aspetti in sede di trattative e nel contratto, prima dell’inizio dei lavori, per evitare possibili situazioni di incertezza a fine lavori.
Allegato mancante