Per un futuro etico dell’industria della moda: proprietà intellettuale, sostenibilità e digitalizzazione nel mercato unico europeo
Considerando l’impatto cruciale dell’industria della moda, il presente elaborato si propone di comprendere a 360 gradi le questioni giuridiche legate a tale settore, analizzando le normative previste a livello dell’Unione Europea. Il contesto del mercato unico dell’Unione è infatti ideale per analizzare il settore giuridico della filiera della moda.
Le Istituzioni europee sono sempre più attente ai fenomeni sociali, dalla sostenibilità ambientale alla trasformazione digitale, creando un ambiente proficuo per l’innovazione e la creatività, senza dimenticare, però, di bilanciare il successo economico e competitivo dell’industria europea con il rispetto dei valori e dei diritti fondamentali dell’Unione.
Il Capitolo I analizza il contesto storico e normativo del mercato unico europeo, focalizzandosi sulla libera circolazione dei beni e sull’armonizzazione delle normative tra gli Stati membri. Inoltre, viene messo l’accento sulla lotta alla contraffazione dal punto di vista del diritto doganale dell’Unione e del diritto penale italiano e francese, nonché sul sostegno alle PMI.
Il Capitolo II esplora la protezione della creatività nell’industria della moda, concentrandosi sui diritti di proprietà intellettuale, come brevetti, marchi, disegni o modelli industriali e segreti commerciali, nonché sulla tutela delle indicazioni di origine geografica dei prodotti non agricoli. Viene inoltre fornita un’analisi comparata con i sistemi di protezione di proprietà intellettuale degli Stati Uniti della Cina. Il
Capitolo III ha ad oggetto le politiche dell’Unione Europea volte a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e l’innovazione digitale, esaminando le regolamentazioni sulla tutela ambientale e sui diritti umani, oltre alle sfide della trasformazione digitale, come la protezione dei dati personali, la creazione di un ambiente online sicuro ed equo, e l’uso dell’intelligenza artificiale. In allegato al presente elaborato, sarà incluso un caso di studio sviluppato in collaborazione con l’azienda «Vestiaire Collective», piattaforma online leader globale nella rivendita di capi d’abbigliamento di lusso che contribuisca a rendere il settore della moda etico, responsabile e sostenibile.
L’analisi complessiva fornisce una visione integrata delle normative che supportano la competitività e l’innovazione nel settore della moda europea, cercando di offrire una prospettiva sul futuro dell’industria della moda.