Brevetti, trend positivo nel 2024: pubblicati dal MIMIT i dati ufficiali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il rapporto 2024 sulle attività brevettuali, curato dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – UIBM. I dati evidenziano una vivace attività nel campo della tutela dell’innovazione: le domande di brevetto per invenzione industriale depositate sono state 10.148, in aumento del 7,4% rispetto al 2023. Leggera flessione invece per i modelli di utilità, con 1.830 domande (-1,1%).

Nel 2024, l’UIBM ha emesso complessivamente 34.358 provvedimenti, in calo del 7,3% rispetto all’anno precedente, principalmente per la diminuzione delle richieste di convalida dei brevetti europei, legata all’introduzione del brevetto europeo con effetto unitario.
I titoli nazionali concessi sono stati 9.027 (7.532 per invenzioni industriali e 1.273 per modelli di utilità), a cui si aggiungono quelli derivanti dall’esame delle domande internazionali. Le convalide di brevetti europei si attestano a 20.821.
I dati confermano la solidità del sistema brevettuale italiano e la forte propensione all’innovazione da parte delle imprese. In crescita anche le richieste di esame da parte di aziende straniere, con particolare interesse da Cina, Svizzera, Germania e Stati Uniti.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il report integrale elaborato dal MIMIT: clicca qui.

 

Ultime Notizie