FONDO VENETO RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE – Sezione innovazione nelle PMI
La regione Veneto ha reso note le Disposizioni operative per l’attuazione dell’Azione 1.1.3. sub B – “Sostegno alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI” del Fondo di Partecipazione PR Veneto FESR 2021-2027.
L’incentivo si configura come uno strumento finanziario a sostegno di attività di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, innovazione dei processi e dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi, o per apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti, compresi quelli digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, o di organizzazione nuovi o sensibilmente migliorati.
Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Veneto e con codice ATECO Primario: A (limitatamente al gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”), C, D, E, F, H, I, J, M, Q.
Le spese ammissibili sono suddivise in due Linee di Intervento:
LINEA A: Ricerca & Sviluppo che comprende
- Spese di personale
- Utilizzo di beni strumentali
- Utilizzo di beni immobili
- Acquisizione di conoscenze e brevetti
- Consulenze tecniche e scientifiche
- Costi di esercizio (max. 7% della somma delle precedenti voci)
LINEA B: Innovazione di processo/organizzativa
- Spese di personale
- Consulenze tecniche e scientifiche
- Brevettazione e difesa degli attivi immateriali
Le agevolazioni sono concesse in forma mista:
- una Sovvenzione a fondo perduto fino a un massimo del 40% del totale delle agevolazioni concedibili;
- un Finanziamento agevolato pari ad almeno il 60% del totale delle agevolazioni concedibili, a sua volta, suddiviso in: una provvista pubblica (Quota Fondo) a tasso zero (per una quota del 70% del finanziamento agevolato) e una provvista privata (Quota Finanziatore), a un tasso agevolato non superiore al “Tasso Convenzionato” (per una quota pari al 30% del finanziamento agevolato).
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate continuativamente. L’agevolazione è, infatti, concessa sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello.
Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo, si rimanda al seguente link: clicca qui.
Studio Torta è disponibile, tramite i vostri consulenti di riferimento, per fornirvi ulteriore assistenza.