Nuove agevolazioni Disegni+ 2025
È stato pubblicato il nuovo bando Disegni+ 2025, in continuità con le precedenti edizioni, con l’obiettivo di supportare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nella valorizzazione di disegni e modelli registrati tramite contributi in conto capitale.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI con sede legale e operativa in Italia, regolarmente costituite, iscritte al Registro delle imprese e attive. Sono esclusi i soggetti in stato di liquidazione, scioglimento, sottoposti a procedure concorsuali o privi dei requisiti previsti dal bando.
Requisiti del disegno/modello
– Il disegno/modello deve essere registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI (con designazione Italia).
– La registrazione deve essere avvenuta dal 1° gennaio 2023 ed essere antecedente alla presentazione della domanda, oltre che in corso di validità.
– Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione e non deve essere già stato agevolato dai bandi precedenti (Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021, Disegni+2022, Disegni+2023 e Disegni+2024).
– È ammessa una sola domanda per impresa. In caso di deposito multiplo, la domanda può riguardare una o più varianti appartenenti allo stesso deposito.
Progetto e spese ammissibili
Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello singolo o di uno o più disegni/modelli dello stesso deposito multiplo. Sono ammissibili le spese per servizi specialistici esterni sostenute dopo la presentazione della domanda, finalizzate alla messa in produzione e/o offerta sul mercato del disegno/modello.
Tipologie di servizi e importi massimi agevolabili
Tipologia di servizio | Importo massimo agevolazione |
Realizzazione prototipi | € 13.000,00 |
Realizzazione di stampi | € 35.000,00 |
Consulenza tecnica per la catena produttiva e/o materiali innovativi | € 8.000,00 |
Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto/sostenibilità ambientale (esclusa marcatura CE) | € 5.000,00 |
Consulenza specializzata per business plan, marketing, analisi mercato, valutazione tecnico-economica | € 3.000,00 |
Consulenza per layout grafici e testi per comunicazione offline/online | € 3.000,00 |
Consulenza legale per tutela da contraffazione (solo azioni cautelari effettivamente avviate) e/o accordi di licenza | € 3.000,00 |
Entità dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di € 60.000,00 per impresa e nel rispetto dei limiti sopra indicati. La percentuale sale all’85% per imprese in possesso della certificazione di parità di genere.
Presentazione della domanda
La domanda deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica sul sito www.2025disegnipiu.it, a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 e fino alle ore 18:00 dello stesso giorno. In caso di risorse residue, lo sportello resterà aperto nei giorni lavorativi successivi, dalle 12:00 alle 18:00, fino ad esaurimento fondi.
Altre novità e requisiti
– Obbligo di assicurazione contro calamità naturali ed eventi catastrofali per le imprese, ai sensi della legge 213/2023 e del DL 39/2025.
– Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla concessione, con possibilità di proroga fino a 3 mesi.
– È prevista una riserva del 5% delle risorse per imprese con rating di legalità.
– L’agevolazione non è cumulabile con altri aiuti di Stato per le stesse spese, ma può essere fruita insieme a misure generali non soggette alle regole sul cumulo.
Informazioni e assistenza
Per maggiori informazioni e per la presentazione della domanda, consultare il sito: www.2025disegnipiu.it oppure scrivere a info@2025disegnipiu.it.