Proprietà intellettuale, infrastruttura del progresso: lo dicono i Nobel per l’economia 2025

Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Philippe Aghion, Peter Howitt e Joel Mokyr, studiosi che hanno spiegato come la crescita economica derivi dall’innovazione e dalla capacità di valorizzare nuove idee.
Le loro ricerche evidenziano che prosperità e competitività nascono dall’interazione tra innovazione, concorrenza e istituzioni: un triangolo virtuoso che alimenta lo sviluppo e la fiducia nel futuro.

La protezione della proprietà intellettuale emerge come leva abilitante in questo equilibrio: non solo tutela, ma anche infrastruttura del progresso e base per la collaborazione tra imprese e ricerca.

Su Agenda Digitale, Massimo Getto – CFO e Chief Sustainability Officer di Studio Torta, approfondisce il valore strategico dell’innovazione come asset d’impresa e la necessità di un nuovo patto tra innovazione e mercato.

Leggi l’articolo completo di Massimo Getto su Agenda Digitale: clicca qui.

Ultime Notizie