Stiamo vivendo la Quinta Rivoluzione Industriale: tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI), i big data, il 5G e l’Internet of Things (IoT) stanno trasformando profondamente il modo in cui produciamo, comunichiamo e prendiamo decisioni.

Non si tratta solo di ridurre lo sforzo umano, ma della possibilità di automatizzare processi complessi grazie alla capacità di gestire enormi quantità di dati.

In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale è al centro del dibattito giuridico, etico e tecnologico. Le sue applicazioni si intrecciano con ambiti fondamentali come la proprietà intellettuale – nostro core business – e la protezione dei dati personali.

Il nuovo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) introduce obblighi precisi per chi sviluppa (fornitore) e utilizza (deployer) sistemi AI, classificandoli in base al livello di rischio per la sicurezza e i diritti delle persone.

I fornitori e i deployer di sistemi ad alto rischio  dovranno rispettare requisiti stringenti in termini di documentazione, trasparenza e governance, mentre altri requisiti dovranno essere rispettati per i sistemi e modelli AI a rischio basso.

Il nostro studio offre consulenza specializzata per accompagnare imprese e professionisti in tutte le fasi di adeguamento normativo.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI 

1 Agosto 2024

Entrata in vigore del Regolamento

2 Febbraio 2025

Entrata in vigore di divieti e delle norme generali previste dal Regolamento

Obbligo di formazione adeguata ai dipendenti sull’uso, i rischi e i limiti AI per promuovere una cultura della consapevolezza tecnologica e dei diritti digitali
(Alfabetizzazione)

2 Agosto 2025

Obblighi per fornitori di modelli IA per finalità generali (GPAI)
+
Codici di buone pratiche per GPAI
+
Inizio applicazione sanzioni

Data limite per immettere sul mercato sistemi per finalità generali sfruttando il grace period

2 Agosto 2026

Applicazione generalizzata del Regolamento

2 Agosto 2027

Termine del grace period per i sistemi ad alto rischio e per GPAI immessi sul mercato prima del 2 agosto 2025

Ultime news