Il Regolamento UE sull'intelligenza artificiale (AI Act) è entrato in vigore nell'agosto 2024 e diventerà gradualmente applicabile secondo un calendario che ha avuto inizio nel febbraio 2025. L'AI ACT ha introdotto un quadro giuridico vincolante per lo sviluppo e l'uso di sistemi e modelli di IA nell'Unione europea, con l'obiettivo di garantire la protezione dei diritti fondamentali e il rispetto delle norme di sicurezza e trasparenza. Il nostro studio è in grado di fornire assistenza qualificata in tutte le fasi del processo di adeguamento all'AI Act, offrendo consulenza in materia di valutazione dei rischi, conformità tecnica e documentale e protezione dei dati personali. Grazie al nostro mix di competenze tecniche e giuridiche, offriamo un percorso solido e strategico per garantire la conformità all'AI ACT e la protezione del vostro Business.

Rischio inaccettabile/elevato/limitato/basso. Il nostro team vi assisterà nella classificazione dei vostri sistemi di IA in base alle categorie di rischio definite dall’AI Act, nella conduzione di valutazioni accurate dei rischi e nell’implementazione di misure per garantire piena conformità ai requisiti di legge.

La valutazione di conformità è un processo fondamentale per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano in linea con i requisiti stabiliti dall’AI Act in materia di sicurezza, trasparenza e protezione dei diritti fondamentali. Il nostro team vi aiuterà a comprendere i requisiti della vostra categoria di rischio e a valutare la qualità dei dati, degli algoritmi e dei risultati generati, riassumendo le conclusioni e appropriate azioni correttive in un rapporto finale.

Il mancato rispetto dei requisiti dell’AI Act richiede misure di adeguamento dei sistemi. Il nostro studio è a vostra disposizione per fornirvi assistenza legale e tecnica durante tutto il processo di analisi delle aree di non conformità e di progettazione e implementazione di azioni correttive necessarie per soddisfare i nuovi standard, proteggendo tanto la vostra attività, quanto gli interessi dei vostri utenti.

Il monitoraggio e la rendicontazione dei sistemi di IA sono essenziali per garantire il rispetto della visione antropocentrica, un principio chiave che guida la normativa. Il nostro studio vi supporterà nel monitoraggio dell’impatto delle decisioni automatizzate, nella mitigazione dei potenziali rischi e nell’implementazione di un sistema di rendicontazione che rispetti la visione antropocentrica e il principio “human in the loop”, garantendo che i vostri sistemi di IA funzionino in modo etico e conforme alla legge sull’IA.

I codici di condotta sono strumenti essenziali per sensibilizzare le aziende e i dipendenti sull’importanza di adottare pratiche etiche e legali nell’implementazione e nell’uso dei sistemi di IA. Il nostro studio offre servizi di redazione di codici di condotta che promuovono l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, in conformità con le norme stabilite dall’AI Act, tenendo conto dei principi di trasparenza, responsabilità e rispetto dei diritti fondamentali, nonché delle specifiche esigenze aziendali.

Il nostro team è a disposizione per sviluppare un programma di formazione, obbligatorio da febbraio 2025. Il programma personalizzato potrà soddisfare le vostre esigenze e sfide, con sessioni su misura all’interno della vostra azienda, incentrate sull’analisi dell’AI Act e dei suoi effetti. Gli incontri personalizzati offriranno un’analisi dettagliata delle disposizioni normative e delle implicazioni specifiche per la vostra attività, fornendo strumenti pratici per garantire la conformità e la gestione efficace dei sistemi di intelligenza artificiale.