Rafforzata la tutela delle DOP e IGP grazie a un unico regolament...
Il 28 febbraio 2024 è una data molto importante nel panorama normativo europeo. Per la prima volta, è stato introdotto...
Nuovo schema di riduzione tasse per l’EPO
L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha annunciato la consueta revisione delle tasse ufficiali che entrerà in vig...
Proprietà intellettuale: gli strumenti per tutelare gli investim...
Con la diffusione sempre più capillare delle nuove tecnologie, le interfacce grafiche assumono un ruolo fondamentale ne...
Il ruolo della proprietà intellettuale, in particolare dei march...
La tutela del Made in Italy sui mercati mondiali ha fatto registrare negli ultimi anni un notevole impulso sul piano [&h...
La riforma del Codice di Proprietà Industriale rafforza la tutel...
La riforma del Codice di Proprietà Industriale, entrata in vigore da pochi mesi ha interessato anche le DOP ed IG [&hel...
Importante novità in vigore dal 1° novembre 2023: l’EPO inter...
Secondo l’attuale normativa EPO, si assume che qualsiasi comunicazione emessa dall’EPO venga notificata 10 g...
Contraffazione e plagio: gli strumenti per proteggersi
Contraffazione e plagio mettono a dura prova l’efficacia dei meccanismi di tutela offerti dal nostro ordinamento. Quan...
Blockchain e intelligenza artificiale: il loro impatto sugli stru...
Lorenzo Sordini, partner Studio Torta, analizza l’impatto che la blockchain e l’intelligenza artificiale possono ave...
Tecnologie di intelligenza artificiale: la brevettazione nei camp...
L’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. In qu...
Intelligenza artificiale e principali settori di applicazione
Lo sviluppo tecnologico nel campo dell’intelligenza artificiale è particolarmente avanzato. Quali sono i settori in c...
Sistemi di intelligenza artificiale e diritti di proprietà intel...
Simone Bongiovanni, partner Studio Torta e coordinatore del gruppo di lavoro dell’Ordine di Consulenti dell’IA, anal...
UP&UPC: si parte!
Dopo una lunghissima attesa oggi ha inizio il nuovo sistema brevettuale incentrato sul Brevetto Europeo con Effetto Uni...
Intelligenza artificiale e brevettabilità delle invenzioni gener...
L’impiego sempre più diffuso delle tecnologie di intelligenza artificiale pone un importante interrogativo sul loro r...
UPC ai blocchi di partenza
La ratifica dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, di seguito UPC) da parte dell...
Marchi – Aggiornamento classificazione prodotti e servizi: ...
L’aggiornamento della classificazione internazionale di prodotti e servizi (cd. classificazione di Nizza) è in vigore...
Date d’inizio dell’UPC e del sunrise period posticipate di du...
DATE D’INIZIO DELL’UPC E DEL SUNRISE PERIOD POSTICIPATE DI DUE MESI Secondo le ultime notizie, il nuovo Tribunale Un...
La tutela delle topografie a semiconduttore in Italia
La tutela delle topografie a semiconduttore mediante registrazione è una pratica molto poco diffusa in Italia. Tuttavia...
Aggiornamenti su UP & UPC: il via previsto per il 1° aprile
In accordo con le ultime informazioni disponibili, il brevetto europeo con effetto unitario (nel seguito “il brevetto ...
L’opt-out alla luce delle ultime modifiche del Regolamento di P...
L’entrata in vigore del Brevetto Unitario e del Tribunale Unificato dei Brevetti è prevista per la primavera del 2023...
L’ingresso nella fase nazionale italiana da domande internazion...
L’ingresso nella fase nazionale italiana presso l’UIBM da domanda internazionale di brevetto PCT avviene con il depo...
L’ingresso nella fase nazionale italiana da domande internazion...
L’ingresso nella fase nazionale italiana presso l’UIBM da domanda internazionale di brevetto PCT avviene con il depo...
Introduzione al brevetto unitario e al tribunale unificato dei br...
La normativa sul brevetto unitario e sul nuovo Tribunale unificato dei brevetti, anche noti in forma abbreviata come UP ...
Osservazioni da parte di terzi: un’arma ad elevato potenziale, ...
Cosa sono le osservazioni da parte di terzi? Le osservazioni da parte di terzi sono un valido strumento previsto da [&he...
Un nuovo strumento di brand marketing strategy: il marchio stori...
Coronavirus “Fase 2”: in questi giorni per tante delle nostre imprese si intravvede il giorno della ripartenza, sia ...
Proprietà Intellettuale e emergenza sanitaria
Nei giorni scorsi è circolata, sui mezzi di informazione, una notizia che riporta in auge un argomento raramente tratta...
La brevettabilità nell’ambito dell’Intelligenza Arti...
Sono molte le questioni aperte in tema di intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. Per esempio, le disposizi...
Studio Torta: 140 anni proiettati nel futuro
È passato quasi un secolo e mezzo da quando, nell’aprile del 1879, i fratelli Vincent e Secondo Torta fondarono a [&h...
Importanti modifiche al testo del Codice: l’attuazione della nu...
Il 23 marzo 2019 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 15/2019 che attua la Nuova Direttiva Marchi (2015/2436) e [...
La nuova direttiva europea sul copyright
Come noto, lo scorso 12 settembre è stata approvata dal Parlamento Europeo in sessione plenaria, la nuova direttiva che...
Brexit e Proprietà Intellettuale, dal 19 marzo scorso qualche ce...
La decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (cosiddetta Brexit) ha generato un clima di incertezza e de...