Tecnologie di intelligenza artificiale: la brevettazione nei camp...
L’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. In qu...
Intelligenza artificiale e principali settori di applicazione
Lo sviluppo tecnologico nel campo dell’intelligenza artificiale è particolarmente avanzato. Quali sono i settori in c...
Sistemi di intelligenza artificiale e diritti di proprietà intel...
Simone Bongiovanni, partner Studio Torta e coordinatore del gruppo di lavoro dell’Ordine di Consulenti dell’IA, anal...
UP&UPC: si parte!
Dopo una lunghissima attesa oggi ha inizio il nuovo sistema brevettuale incentrato sul Brevetto Europeo con Effetto Uni...
Intelligenza artificiale e brevettabilità delle invenzioni gener...
L’impiego sempre più diffuso delle tecnologie di intelligenza artificiale pone un importante interrogativo sul loro r...
UPC ai blocchi di partenza
La ratifica dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, di seguito UPC) da parte dell...
Marchi – Aggiornamento classificazione prodotti e servizi: ...
L’aggiornamento della classificazione internazionale di prodotti e servizi (cd. classificazione di Nizza) è in vigore...
Date d’inizio dell’UPC e del sunrise period posticipate di du...
DATE D’INIZIO DELL’UPC E DEL SUNRISE PERIOD POSTICIPATE DI DUE MESI Secondo le ultime notizie, il nuovo Tribunale Un...
La tutela delle topografie a semiconduttore in Italia
La tutela delle topografie a semiconduttore mediante registrazione è una pratica molto poco diffusa in Italia. Tuttavia...
Aggiornamenti su UP & UPC: il via previsto per il 1° aprile
In accordo con le ultime informazioni disponibili, il brevetto europeo con effetto unitario (nel seguito “il brevetto ...
L’opt-out alla luce delle ultime modifiche del Regolamento di P...
L’entrata in vigore del Brevetto Unitario e del Tribunale Unificato dei Brevetti è prevista per la primavera del 2023...
L’ingresso nella fase nazionale italiana da domande internazion...
L’ingresso nella fase nazionale italiana presso l’UIBM da domanda internazionale di brevetto PCT avviene con il depo...
L’ingresso nella fase nazionale italiana da domande internazion...
L’ingresso nella fase nazionale italiana presso l’UIBM da domanda internazionale di brevetto PCT avviene con il depo...
Introduzione al brevetto unitario e al tribunale unificato dei br...
La normativa sul brevetto unitario e sul nuovo Tribunale unificato dei brevetti, anche noti in forma abbreviata come UP ...
Osservazioni da parte di terzi: un’arma ad elevato potenziale, ...
Cosa sono le osservazioni da parte di terzi? Le osservazioni da parte di terzi sono un valido strumento previsto da [&he...
Un nuovo strumento di brand marketing strategy: il marchio stori...
Coronavirus “Fase 2”: in questi giorni per tante delle nostre imprese si intravvede il giorno della ripartenza, sia ...
Proprietà Intellettuale e emergenza sanitaria
Nei giorni scorsi è circolata, sui mezzi di informazione, una notizia che riporta in auge un argomento raramente tratta...
La brevettabilità nell’ambito dell’Intelligenza Arti...
Sono molte le questioni aperte in tema di intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. Per esempio, le disposizi...
Studio Torta: 140 anni proiettati nel futuro
È passato quasi un secolo e mezzo da quando, nell’aprile del 1879, i fratelli Vincent e Secondo Torta fondarono a [&h...
Importanti modifiche al testo del Codice: l’attuazione della nu...
Il 23 marzo 2019 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 15/2019 che attua la Nuova Direttiva Marchi (2015/2436) e [...
La nuova direttiva europea sul copyright
Come noto, lo scorso 12 settembre è stata approvata dal Parlamento Europeo in sessione plenaria, la nuova direttiva che...
Brexit e Proprietà Intellettuale, dal 19 marzo scorso qualche ce...
La decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea (cosiddetta Brexit) ha generato un clima di incertezza e de...
Design Comunitario – Sentenza della Corte di Giustizia dell...
Secondo l’art. 110 del regolamento sul design comunitario, che prevede la c.d. clausola di riparazione : “Fino a qua...
La protezione delle Varietà Vegetali
Col termine “varietà” si intende la diversità delle caratteristiche all’interno di una specie biologica; per...
Brevetti Essenziali all’Implementazione di uno Standard –...
Com’è noto, uno standard è un documento che definisce i requisiti relativi ad uno specifico articolo, materiale, com...
Continuano le riforme al marchio UE
Il 23 marzo 2016 è entrato in vigore il Regolamento UE 2015/2424 del Parlamento Europeo e del Consiglio che ha [&hellip...
Marchio & Design: Deposito congiunto?
Un logo può essere protetto in Europa sia come marchio sia come design. Tuttavia, nella gran parte dei casi il [&hellip...
Marchi, Brevetti, Know-how e Licensing
Guida teorica e pratica della proprietà industriale. Sommario VI edizione. SCARICA DOCUMENTO COMPLETO