Chiarimento del Tribunale della Corte di Giustizia dell’Uni...
Il periodo di grazia può consentire di modificare un design durante il periodo di grazia di 12 mesi, purché il [&helli...
Nuove riflessioni su materia aggiunta e interpretazione di caratt...
Un recente ordine della Corte d’Appello UPC fornisce una visione aggiornata sull’approccio che l’UPC potrebbe tene...
Marchi storici e Vinitaly
Perché parlare di “marchi storici” e Vinitaly? La risposta è semplice: Vinitaly ha una tradizione e una storia che...
Gli effetti della nuova normativa UE sulla tutela del design
Il design è un elemento decisivo nel determinare l’appeal e il successo di un prodotto sul mercato, in qualsiasi ambi...
I sistemi di intelligenza artificiale nell’aerospace
L’industria aerospaziale è in rapida evoluzione. Le nuove tecnologie stanno infatti trasformando le modalità di prog...
L’UPC ha emesso la prima decisione sulla contraffazione per...
Il Tribunale di primo grado della Divisione locale dell’Aia ha adottato un test a quattro fasi e ha riscontrato la...
Un ambiente di lavoro sostenibile: il punto di vista di Erika And...
Nel corso di un’intervista a 4C, Erika Andreotti, partner, e Roberto Battista, patent specialist, hanno condiviso la l...
Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale: le novità ne...
L’approvazione e l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale rappresenta un pr...
Guida teorica e pratica della Proprietà Industriale: disponibile...
È disponibile la settima edizione della Guida teorica e pratica della Proprietà Industriale, una pubblicazione curata...
Il Tribunale unificato dei brevetti e la danza FRAND
Una nuova era per le controversie in materia di SEP in Europa? Il Tribunale unificato dei brevetti (UPC) ha avuto [&hell...
Un’importante decisione di prima istanza della Divisione Ce...
A seguito dell’ordinanza UPC_CoA_335/2023 (si veda il nostro precedente articolo [link]), la Divisione Centrale di...
Nuove misure per la tutela dei marchi storici e di particolare in...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy interviene con nuove misure per la tutela dei marchi storici italiani [&h...
Una partita speciale nella Euro CUP 2024 con l’attaccante c...
Mentre gli Europei sono ancora in corso, con tante partite interessanti, non tutti sanno che l’uso della tecnologi...
Milano sta per diventare centrale nell’UPC
L’Accordo su un Tribunale Unificato dei Brevetti (anche noto come Accordo UPC o UPCA) è stato firmato nel 2013, quand...
Le sfide tecnologiche dell’aerospazio: il ruolo della propr...
Le attuali sfide del settore dell’aerospazio includono informatica, L’elettronica e sviluppo sostenibile, con l&...
Sospensione del procedimento davanti all’UPC in vista di un...
Ai sensi dell’art. 33 (10) UPCA e della corrispondente regola 295(a), l’UPC ha la facoltà di sospendere il ...
Modifica della lingua dei procedimenti UPC su richiesta di una pa...
La grande varietà di lingue che possono essere utilizzate nei procedimenti dinanzi all’UPC, e in particolare il b...
Accesso pubblico a memorie e prove scritte
A seguito dell’udienza del 12 marzo 2024 a Lussemburgo (qui per maggiori informazioni), la Corte d’appello d...
10 mesi di UPC
Dopo diversi anni di preparazione, l’UPC è stato avviato il 1° giugno 2023. Dieci mesi dopo, sono stati depositati p...
Nuove norme sul design comunitario in arrivo
Il 1° marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato l’aggiornamento delle norme UE sulla tutela dei designi e mod...
Lingua dei procedimenti dell’UPC: l’inglese prevarrà...
L’UPC offre un quadro uniforme per le controversie brevettuali a livello europeo, ma non (ancora?) una lingua uniforme...
È un momento storico per l’Intelligenza Artificiale in Eur...
A seguito di una clamorosa maggioranza di 523 voti al Parlamento europeo, l’esauriente processo legislativo volto ...
Rafforzata la tutela delle DOP e IGP grazie a un unico regolament...
Il 28 febbraio 2024 è una data molto importante nel panorama normativo europeo. Per la prima volta, è stato introdotto...
Nuovo schema di riduzione tasse per l’EPO
L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha annunciato la consueta revisione delle tasse ufficiali che entrerà in vig...
Proprietà intellettuale: gli strumenti per tutelare gli investim...
Con la diffusione sempre più capillare delle nuove tecnologie, le interfacce grafiche assumono un ruolo fondamentale ne...
Il ruolo della proprietà intellettuale, in particolare dei march...
La tutela del Made in Italy sui mercati mondiali ha fatto registrare negli ultimi anni un notevole impulso sul piano [&h...
La riforma del Codice di Proprietà Industriale rafforza la tutel...
La riforma del Codice di Proprietà Industriale, entrata in vigore da pochi mesi ha interessato anche le DOP ed IG [&hel...
Importante novità in vigore dal 1° novembre 2023: l’EPO inter...
Secondo l’attuale normativa EPO, si assume che qualsiasi comunicazione emessa dall’EPO venga notificata 10 g...
Contraffazione e plagio: gli strumenti per proteggersi
Contraffazione e plagio mettono a dura prova l’efficacia dei meccanismi di tutela offerti dal nostro ordinamento. Quan...
Blockchain e intelligenza artificiale: il loro impatto sugli stru...
Lorenzo Sordini, partner Studio Torta, analizza l’impatto che la blockchain e l’intelligenza artificiale possono ave...